
La segnalazione di questa settimana della redazione di Connesse.it è l’opera di Simona Merlo, “I nonni senza abbracci“, pubblicato da Betti Editrice.
I nonni senza abbracci racconta il punto di vista e le emozioni vissute durante i mesi di emergenza da Covid19 dalle persone che, senza dubbio, rappresentano la memoria storica del nostro Paese.
In che modo hanno reagito i nostri nonni, i pensionati della Penisola, alla pandemia, alla paura dei contagi, alle preoccupazioni per i loro cari, alla solitudine. Al centro delle interviste che Simona Merlo ha narrato in forma di aneddoti, si trovano storie autobiografiche, spaccati fotografici della società di oggi e di ieri.
Grazie ai pensionati della Cna di Siena sono state registrate le voci di chi ha vissuto la II Guerra Mondiale e ha ricostruito l’Italia. Con la consapevolezza delle esperienze subite sulla propria pelle, i protagonisti, “i nonni”, hanno rivelato il buio che si cela dietro parole come “coprifuoco”, “guerra”, “nemico”, “fame”.
In “I nonni senza abbracci” si trovano racconti di donne e uomini. Ricordi di avventure, di sogni diventati spesso realtà. Consigli per i più giovani, per una ricrescita effettiva. Ci sono soprattutto parole cariche di sentimenti. I nonni sono parte di noi, perché senza le loro scelte, non saremmo qui a parlare di libertà di pensiero e di possibilità e rinascita.
L’autrice
Simona Merlo nata a Palermo, laureata in Scienze della Comunicazione nel 2003, giornalista dal 2008, ha una grande passione: scrivere. Dal 2014 a oggi, ha pubblicato due raccolte di short stories Racconti brevi e Merlo’s Place. Una silloge di poesie A 21 mi fermo, un romanzo noir SessantunoChiodi. Mistero e morte in Toscana, una guida completa di QR Code Attraverso Siena – Emozioni interattive. Con Marco Rossato ha scritto Cambio Rotta. Io e Muttley 1648 miglia sotto costa in cerca di porti senza barriere. Con la giornalista Elena Casi ha pubblicato La cura al tempo del Covid. Caregiver e persone con disabilità si raccontano. Con Maura Martellucci ha realizzato M’ama non m’ama un progetto in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi in cui le opere d’arte hanno risposto con la voce delle due autrici. Sempre con Maura Martellucci ha pubblicato Discovering Siena, Pacini Editore, in cui ha mescolato storia e racconti mitici per descrivere Siena attraverso anche le superbe illustrazioni di Sara Franci.
Sessantuno chiodi è disponibile attraverso questo link.