
La segnalazione di questa settimana della redazione di Connesse.it è il romanzo di Gian Luca Campagna, “Il giardino dei nani solitari“, pubblicato da Arkadia il 28 aprile 2025.
Il giardino dei nani solitari è un romanzo ironico, picaresco, adatto per tutte le fasce d’età, in cui il piacere del narrare accompagna il lettore in ogni pagina.
José Cavalcanti è detective girovago e sempre pronto a buttarsi in nuove situazioni. Non fa in tempo a concludere un caso con successo che gli si presentano di fronte due strani bambini di etnia saharawi. Latifa e Mohamed sono ospiti del Centro temporaneo d’accoglienza migranti di Ceuta. José Cavalcanti viene convinto da un sacerdote ad accompagnarli in Spagna in vista di un loro trasferimento in Italia. Inizia così un’autentica avventura che lo vedrà in compagnia dei piccoli e di altri personaggi che via via si uniranno alla storia. Sfuggirà a dei fantomatici e improbabili terroristi che inseguiranno, interessati a un oggetto che l’investigatore ha ricevuto in custodia a Valencia. Tra fughe e colpi di scena, José Cavalcanti si troverà catapultato in una realtà che mai avrebbe potuto immaginare. Fino all’epilogo finale in cui, in una Roma distopica, tutte le tessere del mosaico troveranno la propria collocazione.
L’autore
Gian Luca Campagna è nato a Latina nel 1970: scrittore, giornalista e comunicatore d’azienda. Ha pubblicato i romanzi Molto prima del calcio di rigore (2014), Finis terrae (2016), Il profumo dell’ultimo tango (2017, pubblicato in Argentina dall’editore Gogol con il titolo El perfume del último tango), che ha visto l’esordio dell’anarcodetective José Cavalcanti, L’estate del mirto selvatico (2019), La scelta della pecora nera (2020). Con Mursia ha pubblicato Mediterraneo nero (2021), Il teorema dei vagabondi pitagorici (2021) e In viaggio con la morte (2024).
Il giardino dei nani solitari è disponibile attraverso questo link.