
Dal 30 maggio al 2 giugno 2025, Ivrea ospiterà la XIII edizione de La Grande Invasione, il festival della lettura che trasforma la città in un vivace laboratorio culturale. Organizzato da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con la collaborazione di Marianna Doria e Ludovica Giovine per la sezione dedicata ai più giovani, La Piccola Invasione, il festival propone un ricco programma di eventi diffusi in vari luoghi della città, tra cui la Chiesa di Santa Marta, il Museo Civico Garda, il Teatro Giacosa, lo Zac!, librerie, locali e ristoranti.
L’edizione 2025 de La Grande Invasione si distingue per l’ampliamento della sezione dedicata alle lezioni. Vi saranno 54 incontri tenuti da 19 ospiti che esploreranno varie discipline, tra cui il giornalismo, la crisi climatica, la fragilità, la sopravvivenza, la musica, il design, l’antropologia e la letteratura. Tra i relatori figurano tra gli altri Paola De Angelis, Riccardo Falcinelli, Giorgio Moretti, Stefano Nazzi, Gabriele Romagnoli e Alessio Torino.
La Grande Invasione offrirà anche eventi speciali, come i Pranzi letterari. Qui i dodici finalisti del Premio Strega presenteranno le loro opere attraverso una parola chiave. Tra gli ospiti internazionali attesi vi sono gli scrittori Björn Larsson, Damon Krukowski, Stefan Merrill Block e Ottessa Moshfegh.
La Piccola Invasione propone invece oltre 75 incontri dedicati a bambini e ragazzi che includono presentazioni, reading e laboratori di scrittura e disegno. Agli appuntamenti si alterneranno più di trenta ospiti tra autori, illustratori e animatori, tra cui Francesco D’Adamo, Silvia Vecchini, Pierdomenico Baccalario e Cristina Bellemo.
Durante La Grande Invasione, il pubblico potrà visitare diverse mostre allestite in vari punti della città. Tra queste, l’installazione realizzata dal fumettista e artista veneziano Piero Macola, che ha anche creato l’immagine ufficiale dell’edizione 2025. Al Museo Civico Garda sarà allestita la mostra “Piccoli tasti, grandi firme. L’epoca d’oro del giornalismo italiano (1950-1990)”, un percorso nella storia del giornalismo attraverso le figure che hanno segnato la professione, da Guareschi a Biagi, da Terzani a Fallaci.
Per il programma completo e per tutte le informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del festival qui.