
LUNGOMARE DI LIBRI, da venerdì 27 a domenica 29 giugno 2025
Incontri, lezioni, laboratori, dibattiti, dialoghi, la grande libreria a cielo aperto affacciata sul mare
e la fiera dell’editoria indipendente pugliese
Lungomare di Libri è un’Iniziativa organizzata da Salone Internazionale del Libro di TorinoPromossa da Città di Bari e da I Presìdi del libro. Sostenuta da Regione Puglia. Ospite l’editore VOLAND.
Tema della quinta edizione è “Liberazioni” e si parlerà di ingiustizie, soprusi, conflitti. Ma anche dalle relazioni soffocanti, dalle costrizioni fisiche e mentali e dalle limitazioni delle tecnologie digitali. Riflessioni sui diritti civili e umani, sul significato e il valore della libertà, sulla dignità delle persone e delle comunità. Omaggio ai valori della Resistenza italiana, a 80 anni dalla Liberazione. Sarà proprio il tema Liberazioni , concetto potente e sfaccettato, il fil rouge che unirà appuntamenti, pensieri, voci e storie.
Lungomare di Libri a Bari, dunque, spegne cinque candeline e inizia da venerdì 27 a domenica 29 giugno.
La manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto affacciata sul mare. Grazie alla presenza di librai, e in una fiera dell’editoria indipendente pugliese, grazie agli editori del territorio, Bari si conferma crocevia di incontri con la partecipazione di autrici e autori da tutta Italia. L’evento si snoderà, come da tradizione, lungo la muraglia e nei luoghi simbolo della città.
Da Piazza del Ferrarese al Fortino Sant’Antonio, fino a Largo Vito Maurogiovanni, dall’ex Mercato del Pesce allo Spazio Murat, toccando quest’anno anche il Museo Civico, il Museo Archeologico di Santa Scolastica e lo Spazio Giovani dell’Assessorato alle Culture.
Diverse le tipologie di incontri che animeranno Lungomare di libri, per un totale di più di 70 appuntamenti. Lezioni magistrali, presentazioni editoriali di romanzi e saggi, reading, momenti di approfondimento. Non macheranno mostre, attività per bambine e bambini e consigli di lettura.
Nell’arco di tre giorni, dal pomeriggio alla sera inoltrata, gli appuntamenti traggono ispirazione non solo dal tema “Liberazioni”, ma anche dalle ultime novità editoriali di saggi e romanzi.
Tra le ospiti e gli ospiti:
Rula Jebreal, Paola Caridi, Loredana Lipperini, Daniela Di Sora con Georgi Gospodinov (intervento video). Mario Desiati, Michela Ponzani, Claudio Martelli, Marino Sinibaldi, Luca Misculin, Luca Sofri, Luciano Canfora con Sara Reginella e Fabio Mini. Raffaele Nigro, Uliano Lucas, Alessio Arena, Valerio Aiolli, Marco Ferrari, Simonetta Fiori, Enzo Amendola, Alessio Caliandro, Diletta Bellotti, Cristò Chiapparino. Valentina Mira, Tiziana Rinaldi Castro, Raffaele Cataldi, Roberto Manìa, Andrea Piva con Claudia Attimonelli. Marco Agosta e Leonardo Palmisano.

25 librerie di Bari e del territorio barese accoglieranno lettrici e lettori, turiste e turisti lungo la muraglia del lungomare, all’interno delle tipiche casette bianche in legno che contraddistinguono la manifestazione, con un’esposizione di libri degli autori e delle autrici ospiti, ma anche con altre proposte editoriali, dalle novità ai classici per adulti, bambine e bambini. Diverse attività di animazione e performance per grandi e piccoli prenderanno vita davanti alle casette delle librerie. Si aggiunge una novità. In occasione dei due appuntamenti dedicati ai consigli dei librai, venerdì e sabato, i titoli suggeriti saranno dati in dono al pubblico tramite un sorteggio in diretta.
33 editori indipendenti pugliesi, alcuni riuniti nell’associazione APE (www.associazionepuglieseditori.it), si racconteranno al pubblico attraverso le loro autrici e i loro autori e le tante novità editoriali. L’appuntamento è nei rinnovati spazi dell’ex Mercato del Pesce e dello Spazio Murat.
Un’altra grande novità è la presenza di un editore ospite, iniziativa mutuata dalla felice esperienza a Portici di Carta a Torino, realizzata dal Salone Internazionale del Libro. Sarà Voland la casa editrice che inaugura la presenza di un editore ospite a Lungomare di libri, per portare la sua storia, il suo catalogo, i suoi progetti, le sue scrittrici e i suoi scrittori all’attenzione del pubblico, attraverso incontri ed esposizioni.
Per la prima volta Lungomare proporrà uno speciale incontro mattutino: la rassegna stampa del Post con il direttore editoriale Luca Sofri e il giornalista Luca Misculin, in programma sabato 28 giugno mattina.
Altra novità 2025 è la collaborazione con il Centro di Eccellenza Jean Monnet DIGITIMPACT dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, che propone una mini-rassegna sotto la denominazione di “Liberazioni digitali” , e con il Consorzio Nazionale SUM City School, che organizzerà laboratori. Gli eventi avranno luogo al Museo Archeologico di Santa Scolastica.
Durante i tre giorni di Lungomare eventi per bambine e bambini, ragazze e ragazzi e famiglie saranno organizzati e proposti da: Biblioteca Metropolitana De Gemmis, Biblioteca Ragazzi[e] Comune Di Bari, Biblioteca Colibri “Iurlo”, Biblioteca Colibrì “Maurogiovanni”, Progetto Nati Per Leggere, Associazione Librisumisura – Puntoeacapo.
Spazio ai giovani per l’edizione 2025, grazie alla collaborazione con due istituti scolastici di Bari: gli studenti e le studentesse del Liceo Linguistico e Istituto Tecnico Economico Statale “Marco Polo” saranno i volontari della manifestazione. Venerdì 27 giugno alle ore 19 al Museo Archeologico di Santa Scolastica organizzeranno un talk sul tema delle biblioteche scolastiche; l’Istituto Tecnico Tecnologico “Panetti Pitagora” attraverso la sua Radio Panetti dedicherà le sue trasmissioni ai libri e agli ospiti della manifestazione.

Lungomare di libri è un progetto di promozione del libro e della lettura. Ispirato alla fortunata formula di Portici di Carta a Torino, la manifestazione passa attraverso la promozione turistica dei centri storici cittadini, ma coinvolge le librerie indipendenti, le biblioteche e gli editori locali.
La quinta edizione di Lungomare di libri è promossa dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture e dall’Associazione I Presìdi del libro, con il sostegno della Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio. E’ organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme ai librai di Bari e provincia, alle case editrici pugliesi con l’organizzazione dell’APE-Associazione Pugliese Editori. In collaborazione con. Università di Bari, Centro di Eccellenza Jean Monnet DIGITIMPACT, Consorzio Nazionale SUM City School, Archivio Uliano Lucas.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.
Programma in aggiornamento: www.salonelibro.it.