
Pergine Festival compie 50 anni e dal 28 giugno al 12 luglio 2025 la storica rassegna Valsugana propone oltre 50 eventi intrecciando un dialogo profondo con la comunità e il paesaggio urbano
Pergine Festival celebra la sua 50° edizione affidando per il terzo anno consecutivo la direzione artistica a Babilonia Teatri. Questo importante anniversario è l’occasione per guardare al passato, riflettere sul presente e proiettarsi verso il futuro. Non a caso la 50° edizione del Pergine Festival ha come titolo: “Ieri, Oggi, Domani”. Un compleanno importante quello che Pergine si prepara a festeggiare da domani 28 giugno e fino al 12 luglio.
“Vorremmo che il Festival fosse l’occasione per festeggiare il futuro, consapevoli della strada percorsa e delle esperienze fatte, ma proiettati con lo sguardo avanti. Mettiamo da parte l’autocelebrazione per interrogarci sul ruolo che possiamo ricoprire oggi, per chiederci come possiamo continuare ad essere motore di pensiero, di incontro e di confronto. Per fare tutto questo siamo convinti sia necessario creare occasioni continue di scambio tra artisti, pubblico, lingue, linguaggi e comunità. Crediamo sia importante esporsi, dirsi, raccontarsi. Affacciarsi al balcone o a una finestra, salire su un palco, scendere dal palco, mettersi in cerchio, darsi appuntamento in piazza. Ci mettiamo in ascolto di tutte le generazioni e affidiamo la parola a chi ci restituisce il mondo che abitiamo con sensibilità, attraverso una, cento, mille lenti di ingrandimento. Chiediamo alle giovani generazioni di prenderci per mano, scuoterci, di farci cambiare prospettiva.” Queste le dichiarazioni di Valeria Raimondi e Enrico Castellani di Babilonia Teatri.
Sostenuto dalla Provincia Autonoma di Trento, Regione Trentino Alto Adige, Ministero della Cultura e dal Comune di Pergine, il Pergine Festival si è evoluto nel 2024 in un progetto culturale annuale, superando la dimensione dell’evento. E’ divenuto presenza costante nel tessuto locale: residenze, laboratori, spettacoli e progetti punteggiano l’intero arco dell’anno.
Dal 28 giugno e fino al 12 luglio 2025 il Pergine Festival proporrà due spettacoli e un concerto in Piazza Fruet. Nei fine settimana gli eventi aumenteranno e coinvolgeranno lo spazio urbano di Pergine.
Il 28 giugno, ore 20:45, al Teatro Comunale, Fabiana Iacozzilli, regista e autrice tra le voci più riconoscibili della scena contemporanea, proporrà Il grande vuoto. Giuseppe Massa con Dario Mangiaracina reinterpreterà B.M. Koltès nello spettacolo-concerto Canzuna Segreta (29 giugno, ore 19, Ex Rimessa Carrozze). Molto atteso è Alessandro Bergonzoni, artista visionario e pluripremiato, che porterà Arrivano i dunque (29 giugno, ore 20:45, Teatro Comunale). Licia Lanera, miglior regista Ubu nel 2022, con Love me. Due Pezzi di Antonio Tarantino andrà in scena il 2 luglio, ore 20:45, al Teatro Comunale.
Il 1 luglio, ore 19, alla Ex Rimessa Carrozze, I Sacchi di Sabbia con Massimiliano Civica rivisiteranno i classici della tragedia in Dialoghi degli dei, mentre White Rabbit, Red Rabbit di Nassim Soleimanpour (3 luglio, ore 20:45, Teatro Comunale) si prospetta come un vero esperimento teatrale e sociale, dove l’attore Marco Paolini salirà sul palco senza aver mai letto il copione.
Dalla Germania con Possessed/Posseduto (3 luglio, ore 19, Ex Rimessa Carrozze) arriverà She She Pop, collettivo berlinese che ha segnato la storia recente delle performing arts europee. Il Pergine Festival ospiterà inoltre il CollettivO CineticO, realtà di punta della danza contemporanea italiana (5 luglio, ore 20:45, Teatro Comunale).
La pluripremiata Cinzia Spanò con Tutto quello che non so (6 luglio, ore 19, Ex Rimessa Carrozze) porterà in scena il caso delle adolescenti dei Parioli. Anagoor, Leone d’Argento alla Biennale Teatro nel 2018, in Ecloga XI (8 luglio, ore 20:45, Teatro Comunale) fonderà il teatro con le arti visive e la multimedialità. Evoè!Teatro, compagnia locale nata a Rovereto nel 2011, presenterà Flyover Country (9 luglio, 20:45, Palco Teatro Comunale) in prima nazionale per Pergine Festival. Andrea Adriatico porterà in anteprima Sette bambine ebree. Un’opera per Gaza (12 luglio, ore 19, Ex Rimessa Carrozze) e Claudia Caldarano con Sandro Pivotti presenteranno sul palco – in prima nazionale – Siamo tutti in pericolo (12 luglio, 20:45, Palco Teatro Comunale).
Cristina Kristal Rizzo e il performer sordo Diana Anselmo proporranno Monumentum Da (28 giugno, ore 19, Ex Rimessa Carrozze) uno spettacolo al confine tra danza e performance. Con Spettacolo TOTALE. Il varietà sulla fine che stiamo per fare (giovedì 10 luglio, ore 19) Jonathan Zenti presenterà nel foyer del teatro il podcast omonimo. El Conde de Torrefiel, la compagnia catalana tra le più acclamate degli ultimi anni, con Se respira en el jardin como en un bosque sarà ospitata ogni giorno del Pergine Festival dalle 18 alle 20:40 a Palazzo Gentili Crivelli.
Tra le iniziative più significative, si confermano i sabati mattina in piazza alle ore 11:00 per riportare le piazze al loro ruolo originario di luogo di sosta, relazione e scambio. Si inizia sabato 28 giugno in Piazza Gavazzi con lo spettacolo Culbuto della compagnia francese Cie Mauvais Coton. Sabato 5 luglio a Palazzo Hippoliti, Sogno di una notte di mezza estate sarà riletta dalla Compagnia Teatrale Regionale, sotto la guida visionaria di Babilonia Teatri in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano. Sabato 12 luglio, infine, Teatro Medico Ipnotico porta in Piazza Municipio Il Cane Infernale, spettacolo per tutte le età.
Spazio anche alla musica al Pergine Festival con ABBASSA! una rete di co-programmazione e co-promozione musicale per dare spazio e voce agli artisti emergenti. La selezione musicale è a cura di Stefano Negri. Durante le serate del festival saranno 17 le band musicali in Piazza Fruet.
Programma completo al seguente link.